Il 19 dicembre 1972 il rientro dell’Apollo 17, l’ultima missione umana sulla Luna

Con il rientro sulla Terra il 19 dicembre, l'Apollo 17 ha segnato la fine di un’era pionieristica
MeteoWeb

Il 19 dicembre 1972 l’Apollo 17, ultima missione del programma Apollo, rientra sulla Terra, concludendo l’era delle missioni lunari umane. Lanciato il 7 dicembre, l’Apollo 17 aveva come obiettivo primario l’esplorazione della superficie lunare, per raccogliere dati geologici cruciali e completare esperimenti scientifici. Composto dal comandante Eugene Cernan, dal pilota del modulo lunare Harrison Schmitt e dal pilota del modulo di comando Ronald Evans, l’equipaggio ha trascorso 3 giorni sulla Luna, atterrando nella valle Taurus-Littrow, una zona ricca di caratteristiche geologiche uniche.

Durante la missione, i 3 astronauti hanno raccolto 110,4 kg di campioni lunari e hanno condotto una serie di esperimenti, tra cui l’installazione di strumenti scientifici per monitorare l’attività sismica e i fenomeni magnetici. L’esplorazione di Apollo 17 ha fornito informazioni fondamentali sulla composizione della Luna e sulle sue origini, migliorando la comprensione della nostra storia cosmica.

Con il rientro sulla Terra il 19 dicembre, l’Apollo 17 ha segnato la fine di un’era pionieristica. Nonostante il successo delle missioni Apollo, la Luna è rimasta lontana dai programmi spaziali per decenni, fino a quando nuove missioni verso il satellite terrestre sono state progettate per il futuro.

Condividi