SpaceX ha compiuto un ulteriore passo avanti verso il futuro dell’esplorazione spaziale. Ieri la Federal Aviation Administration (FAA) degli Stati Uniti ha ufficialmente concesso la licenza di lancio per il 7° test di volo del razzo Starship, aprendo la strada al decollo del razzo più grande e potente mai costruito. Questo traguardo è il risultato di intensi test condotti da SpaceX per verificare l’idoneità al volo sia del secondo stadio Starship che del booster Super Heavy.
Un gigante del cielo: Starship e Super Heavy
Starship e il razzo booster Super Heavy formano un sistema di lancio unico nel suo genere, progettato per missioni ambiziose verso la Luna, Marte e oltre. Con un’altezza complessiva di quasi 122 metri e una potenza senza precedenti generata da 6 motori per Starship e 33 per Super Heavy, questo razzo rappresenta una pietra miliare nella tecnologia aerospaziale.
Nonostante i successi precedenti, il 7° test di volo, denominato “Flight 7“, rappresenta un ulteriore banco di prova. Durante la missione, SpaceX tenterà di catturare il razzo booster con le gigantesche “bacchette meccaniche” della torre di lancio e di far atterrare la navetta Starship nell’Oceano Indiano, a Ovest dell’Australia. Questa operazione complessa mira a dimostrare la piena riutilizzabilità dei componenti del sistema di lancio, un elemento chiave per ridurre i costi delle missioni spaziali.
Test e ambizioni future
SpaceX ha già condotto 6 test di volo di Starship dal 2023, ottenendo risultati significativi. Ad esempio, durante il 5° test, il razzo Super Heavy è stato catturato con successo dalla torre di lancio, mentre il 6° test, avvenuto a novembre, ha visto un atterraggio morbido di Starship nell’oceano. Tuttavia, il recupero del razzo booster è stato escluso a causa di un problema ai sensori.
Con Flight 7, SpaceX mira a consolidare queste tecnologie e a prepararsi per una fase di test più intensa nel 2025, che potrebbe includere fino a 24 voli sperimentali. L’obiettivo a lungo termine è quello di sviluppare tecniche avanzate, come il rifornimento di carburante nello Spazio, per consentire missioni su vasta scala, come il trasporto di payload pesanti o missioni umane verso Marte.
Il ruolo cruciale di Starship
La NASA ha già selezionato Starship per l’atterraggio degli astronauti della missione Artemis III sulla Luna, prevista per il 2027. Inoltre, SpaceX ha iniziato a vendere voli commerciali sul razzo. Jared Isaacman, miliardario americano e veterano di voli spaziali privati, ha prenotato il primo volo con equipaggio su Starship nell’ambito del Polaris Program, che include anche la prima passeggiata spaziale privata avvenuta quest’anno.
Un futuro che si avvicina rapidamente
Nonostante SpaceX non abbia ancora fissato una data precisa per il volo del Flight 7, si prevede che il lancio potrebbe avvenire a gennaio 2025, dato che la contea di Cameron, in Texas, non ha emesso chiusure stradali per dicembre.
Con Starship, Elon Musk punta a inaugurare una nuova era di esplorazione spaziale, accelerando il sogno di colonizzare Marte e rendere l’umanità una specie multiplanetaria. Dopo aver presentato il concetto di Starship nel 2016, Musk ha dichiarato che SpaceX mira a lanciare il suo primo volo verso Marte entro il 2026.