Allerta Meteo, saccatura raggiunge il Mediterraneo: oggi 2 regioni a rischio

Tutti i dettagli e la mappa con le aree a rischio maltempo oggi 11 gennaio 2025
MeteoWeb

Allerta meteo oggi, 11 gennaio 2025, per l’arrivo di una saccatura in area mediterranea. In considerazione della situazione, il servizio PRETEMP (gruppo di lavoro che si pone l’obiettivo di studiare e prevedere i fenomeni temporaleschi severi sul territorio italiano) ha pubblicato un nuovo bollettino di previsioni probabilistiche. Di seguito tutti i dettagli e la mappa con le aree a rischio.

Allerta Meteo, il bollettino valido per oggi 11 gennaio

Dalle ore centrali di oggi, sabato 11 gennaio, “una saccatura derivante da un centro ciclonico sul Nord-Est Europeo farà il suo ingresso in area mediterranea e muoverà il suo asse verso i settori meridionali del dominio in tarda sera/notte. I fenomeni più intensi legati alla struttura sinottica interesseranno il Mediterraneo Occidentale. Sul dominio previsionale si prevede attività convettiva in prevalenza sul Mare e Canale di Sardegna e Medio-Basso Tirreno dove l’instabilità sarà concentrata nei bassi livelli“, riporta il bollettino PRETEMP. “Un livello di pericolosità 0 per rovesci o temporali non forti sarà valido per le aree citate, non è escluso il parziale interessamento delle coste meridionali sarde e della Sicilia Occidentale“.

La situazione meteo

La saccatura in ingresso nelle ore centrali, spiega PRETEMP, “causerà avvezione di aria fredda in quota mentre al suolo un minimo di pressione si posizionerà sul Medio-Basso Tirreno, aggiungendo un meccanismo di sollevamento a mesoscala. L’instabilità potenziale sarà modesta, con valori di MLCAPE < 400 J/kg, la maggior parte concentrata nei primi 3 km di troposfera (massimi superiori a 200 J/kg), che produrrà convezione in prevalenza poco profonda. Lo scenario sarà pertanto compatibile con un livello di pericolosità 0 per rovesci o temporali isolati non forti, con marginale probabilità di graupel o grandine di piccole dimensioni. Non si esclude la possibilità di formazione di trombe marine dati bassi LCL, anche inferiori a 500 m su mare)”.

v

Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale in questa fase di allerta, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto:

Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo, particolarmente accurate nei dettagli, per le aree geografiche d’Italia (link sempre raggiungibili anche dal Menù in alto in tutte le pagine del sito):

Le Previsioni Meteo Regione per Regione:

Condividi