Una tempesta geomagnetica “severa” potrebbe colpire oggi la Terra. Secondo le previsioni concordanti di NASA e NOAA, una espulsione di massa coronale (CME) si sta dirigendo direttamente verso il nostro pianeta e dovrebbe impattare nelle prossime ore. Se le condizioni previste saranno confermate, l’evento potrebbe dare origine a una tempesta geomagnetica classe G4, tra le più intense sulla scala delle perturbazioni magnetiche. L’aurora boreale potrebbe essere visibile anche a latitudini insolitamente basse, includendo vaste aree dell’Europa e degli Stati Uniti.
L’allerta segue un’intensa attività solare registrata il 31 maggio, quando la macchia solare AR4100 ha generato un potente brillamento solare classe M8.2. Nonostante non sia stato classificato come un brillamento di classe X – il massimo della scala – l’esplosione è durata oltre 3 ore e ha rilasciato un’enorme quantità di energia.
Subito dopo l’eruzione, gli strumenti della sonda SOHO hanno rilevato una CME di tipo “alone”, diretta frontalmente verso la Terra. La nube di particelle cariche si muove a circa 1.938 km/s (oltre 4,3 milioni di km/h), una velocità elevatissima che contribuisce al rischio di tempesta severa.
Che cos’è una CME?
Un’espulsione di massa coronale (Coronal Mass Ejection, CME) è un’espulsione massiccia di plasma e campo magnetico dalla corona del Sole. Spesso associata a brillamenti solari, una CME può trasportare miliardi di tonnellate di particelle cariche nello Spazio. Quando queste particelle colpiscono la magnetosfera terrestre, possono interferire con satelliti, reti elettriche e sistemi di comunicazione.
Cos’è una tempesta geomagnetica?
Una tempesta geomagnetica è una perturbazione del campo magnetico terrestre causata dall’interazione con il vento solare o con una CME. La classificazione va da G1 (minima) a G5 (estrema). Gli effetti di una tempesta G4, come quella attesa oggi, possono includere blackout radio, malfunzionamenti nei satelliti, variazioni di rotta per voli polari e disturbi alle reti elettriche, oltre al fenomeno più spettacolare: l’aurora boreale.
Cos’è l’aurora boreale?
L’aurora boreale (o australe, nell’emisfero sud) è un fenomeno ottico che si manifesta quando le particelle cariche provenienti dal Sole interagiscono con l’atmosfera terrestre, in particolare con ossigeno e azoto. Queste particelle, guidate dal campo magnetico terrestre, eccitano gli atomi atmosferici generando onde luminose di colore verde, rosso, viola e blu. Normalmente visibile nelle regioni polari, durante le tempeste geomagnetiche intense può estendersi fino a latitudini medie.
Gli appassionati di astronomia e fotografia sono invitati a tenere gli occhi puntati al cielo questa sera: l’aurora potrebbe offrirci uno degli spettacoli naturali più affascinanti del ciclo solare in corso.