Sono oltre 160 gli interventi, in corso o in attesa, dei Vigili del Fuoco per la forte ondata di maltempo che ha interessato nelle ultime ore la Lombardia, causando numerosi danni e disagi. Le province maggiormente colpite sono quelle di Monza e Brianza, Milano, Como, Bergamo e Cremona. La Sala Operativa del Comando di Monza e Brianza – rendono noto i Vigili del Fuoco – sta gestendo oltre 50 richieste di soccorso tecnico urgente, principalmente per allagamenti e caduta di alberi. La situazione più critica si registra nel comune di Lentate sul Seveso, dove in via Petrarca si è verificata l’esondazione del fiume Seveso. Le squadre intervenute hanno evacuato circa 15 persone da abitazioni invase dall’acqua. Le operazioni di prosciugamento inizieranno non appena il livello del fiume lo consentirà in condizioni di sicurezza. Seveso esondato anche nel comune di Meda, mentre nei comuni di Paderno Dugnano (MI) e Cantù Asnago (CO) ha superato la soglia di elevata criticità. I livelli sono in discesa.
In provincia di Como, a seguito delle forti piogge della mattinata, sono stati eseguiti circa 40 interventi, metà dei quali nella città di Como, per allagamenti, soccorso ad automobilisti in difficoltà, taglio alberi e ostacoli alla circolazione. Si segnala in particolare un incidente stradale a Erba sulla SP40 con una persona rimasta incastrata, prontamente soccorsa dai Vigili del Fuoco. Nel comune di Albanese con Cassano (Como), una frana ha interessato un’abitazione, lesionando anche la rete fognaria e una tubazione del gas.
Nelle province di Milano e di Bergamo, numerose richieste di intervento provengono dai comuni di Treviglio e Caravaggio, mentre per quanto riguarda la provincia di Cremona, il comune maggiormente interessato risulta essere Crema.
Rovesci e temporali di forte intensità hanno colpito in mattinata la Lombardia. Record in provincia di Como, dove sono caduti 70mm di pioggia nelle ultime sei ore. I rovesci hanno interessato principalmente i settori prealpini e dell’alta pianura, da ovest verso est. Forti precipitazioni anche in provincia di Varese (67mm); Bergamo (60mm) e Monza e Brianza (51mm).
Nella zona di Milano Niguarda, il Seveso ha superato la ‘moderata criticità’. In salita anche il fiume Lambro secondo quanto riportato dall’idrometro di via Feltre, a Milano. Nel capoluogo è stata attivata la vasca di laminazione di Bresso in via precauzionale.
Focus sulla Bergamasca
A causa del maltempo che oggi si è abbattuto sulla Bergamasca, in particolare nella Bassa, il comando provinciale dei Vigili del Fuoco ha registrato oltre 150 chiamate e già effettuato 32 interventi, ne ha in corso altri 14 e ulteriori 107 richieste di intervento di minore entità sono in attesa di essere evase. Nonostante la gravità della perturbazione e di alcuni degli episodi che hanno richiesto l’intervento dei pompieri, non si sono registrati feriti. Gli interventi hanno riguardato in particolare i comuni di Canonica d’Adda, Fara Gera d’Adda, Cassano d’Adda (Milano), Treviglio, Castel Rozzone, Caravaggio, Fornovo San Giovanni, Romano di Lombardia e Fara Olivana con Sola.
Il maltempo è stato caratterizzato da forte vento, pioggia intensa e caduta di fulmini e ha causato il distacco della copertura di alcuni edifici civili e industriali, la caduta di numerosi alberi, anche sulla sede stradale, il danneggiamento di linee elettriche e la proiezione nelle aree circostanti di tegole, comignoli, pannelli fotovoltaici e altri oggetti e materiali che la forza del vento ha strappato dai fabbricati.
Per far fronte all’emergenza, nei territori coinvolti sono state inviate 14 squadre tra provinciali e di rinforzo e altrettanti mezzi operativi provenienti dalla sede centrale di Bergamo, dal distaccamento di Dalmine, dai distaccamenti volontari di Treviglio, Romano di Lombardia, Gazzaniga, Medolago, dal comando di Lodi e dal distaccamento volontari di Merate, quest’ultimo facente parte del comando di Lecco.
Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto:
Di seguito i link per l’accesso diretto alle pagine con le previsioni meteo per le principali città della regione.