Spazio, Saccoccia (ASI): “bene la regolamentazione delle attività spaziali”

La regolamentazione delle attività spaziali è un tema quanto mai attuale e oggi, in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio, ne hanno parlato i maggiori esperti del settore
MeteoWeb

Oggi c’è stata una bellissima iniziativa, in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio, per guardare alla necessità di una legislazione relativa alle attività spaziali. Ne abbiamo già una legata alla governance, ma più si è importanti in questo settore, più c’è bisogno di dare regolamentazione“.

E’ quanto dichiarato dal presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Giorgio Saccoccia, durante la cerimonia di chiusura a della mostra “Exploring Moon to Mars” – allestita nel centro di Roma dall’Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con l’ESA, l’INAF, con il supporto di Leonardo e Thales Alenia Space Italia e il patrocinio di Roma Capitale – riferendosi all’iniziativa presentata oggi alla Camera per lo studio di una legislazione organica di riferimento sull’aerospazio.

Oggi spazio vuol dire fare spazio come Istituzioni ma anche come privati – ha sottolineato Saccoccia – vuol dire guardare all’utilizzo di risorse extra planetarie, andare a fare attività di servizi in orbita, di manutenzione, di logistica”. Secondo il presidente dell’ASI, dunque, “occorre avere anche un frame di regolamentazione”.

Per il 2023 si prevedono “risorse straordinarie” per lo spazio in Italia, concentrate soprattutto sulle attività per l’osservazione della Terra, i lanciatori e l’esplorazione, ha precisato Saccoccia. “Quale migliore occasione che avere Samantha di ritorno allo spazio, e da noi, in Italia per celebrare questo momento, oggi che è la Giornata nazionale dello spazio“, ha detto ancora Saccoccia. “Lo spazio è il futuro – ha aggiunto – e spazio vuol dire collaborare con l’intero pianeta e l’Italia è veramente al centro di questa collaborazione“.

Il 2023 che si aprirà a breve sarà ricco di attività e con tantissimo da fare. Ha aggiunto : “stiamo investendo risorse straordinarie nel settore spaziale, che andranno a concentrarsi su settori chiave come l’osservazione della terra, l’accesso allo spazio e soprattutto l’esplorazione“.

Viceministro Cirielli: “pieno sostegno del governo all’ASI” 

Il viceministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Edmondo Cirielli, ha partecipato questa mattina alla seconda Giornata nazionale dello Spazio, confermando il “pieno sostegno all’Agenzia spaziale italiana (ASI) da parte del governo”. “Pieno sostegno all’Agenzia Spaziale Italiana da parte del Governo. Punteremo in maniera forte sia sull’ASI che sulla collaborazione internazionale con l’Unione Europea“, ha dichiarato Cirielli, secondo quanto riferisce una nota del suo ufficio stampa. “E’ a livello internazionale che si gioca la vera partita del futuro, soprattutto per le sfide più complesse che la tecnologia richiederà per fare il grande passo, quello più importante, di ritornare sulla Luna e puntare a Marte“, ha concluso il viceministro.  

Condividi