Allerta Meteo Protezione Civile: in arrivo venti fino a burrasca forte sulla Sardegna e al Centro-Nord

Progressiva intensificazione dei venti a causa del passaggio di un’area di bassa pressione sull'Italia: l'allerta meteo della Protezione Civile per il 14 marzo
MeteoWeb

Il passaggio sul Bacino del Mediterraneo di un’area di bassa pressione di origine atlantica, determinerà già dalle prime ore di domani una progressiva intensificazione dei venti che continuerà ad interessare il nostro Paese anche nella giornata di mercoledì. I venti forti si registreranno a partire dalla Sardegna e dalle regioni centro-settentrionali.

Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte – alle quali spetta l’attivazione dei sistemi di protezione civile nei territori interessati – ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. I fenomeni meteo, impattando sulle diverse aree del Paese, potrebbero determinare delle criticità idrogeologiche e idrauliche che sono riportate, in una sintesi nazionale, nel bollettino nazionale di criticità e di allerta consultabile sul sito del Dipartimento.

L’avviso prevede dalle prime ore di domani, martedì 14 marzo, venti da forti a burrasca, con raffiche fino a burrasca forte, dai quadranti nord-occidentali sulla Sardegna e da quelli sud-occidentali sulle Marche e sulle aree appenniniche di Emilia-Romagna, Toscana e Umbria. Si segnalano mareggiate lungo le coste esposte della Sardegna.

Sulla base dei fenomeni previsti, per la giornata di domani, martedì 14 marzo, è stata valutata allerta gialla in Umbria, su ampi settori dell’Abruzzo e su parte di Calabria, Emilia- Romagna, Lombardia, Toscana e Basilicata.

bollettino meteo protezione civile 14 marzo 2

Il quadro meteorologico e delle criticità previste sull’Italia è aggiornato quotidianamente in base alle nuove previsioni e all’evolversi dei fenomeni, ed è disponibile sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, insieme alle norme generali di comportamento da tenere in caso di maltempo. Le informazioni sui livelli di allerta regionali, sulle criticità specifiche che potrebbero riguardare i singoli territori e sulle azioni di prevenzione adottate sono gestite dalle strutture territoriali di protezione civile, in contatto con le quali il Dipartimento seguirà l’evolversi della situazione.

Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per il 13 marzo 2023

bollettino meteo protezione civile 13 marzo

Precipitazioni: da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio, su Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria e settori alpini, prealpini e occidentali della Lombardia, con quantitativi cumulati deboli, fino a puntualmente moderati su Valle d’Aosta, settori alpini e settentrionali del Piemonte e Lombardia nord-occidentale.

Nevicate: al di sopra dei 1500-1700 m sui settori alpini occidentali, con apporti al suolo da deboli a moderati.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Venti: da forti a burrasca sud-occidentali sui crinali dell’Appennino settentrionale e umbro-marchigiano.

Mari: inizialmente molto mosso lo Ionio al largo, con moto ondoso in attenuazione; tendente a molto mosso in tarda serata il Mar Ligure al largo.

Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per il 14 marzo 2023

bollettino meteo protezione civile 14 marzo

Precipitazioni:

– diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sul Friuli Venezia Giulia, con quantitativi cumulati generalmente moderati, fino a puntualmente elevati sui settori alpini e prealpini orientali della regione;

– da sparse a diffuse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Valle d’Aosta, Piemonte settentrionale, settori alpini e prealpini della Lombardia, Trentino Alto Adige, Veneto centro-settentrionale, Liguria di Levante, alta Toscana e crinali dell’Appennino emiliano, con quantitativi cumulati moderati sui citati settori liguri, toscani ed emiliani, sui settori alpini e prealpini della Lombardia orientale e sul Trentino occidentale, da deboli a puntualmente moderati sulle restanti zone;

– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Nord e della Toscana e su Marche, Umbria e Lazio, in estensione nella seconda parte della giornata a settori settentrionali e occidentali dell’Abruzzo, Molise occidentale, settori settentrionali e tirrenici della Campania e ai settori costieri della Puglia centro-settentrionale, e dalla serata a Puglia meridionale e settori tirrenici di Basilicata, Calabria e Sicilia nord-orientale, con quantitativi cumulati generalmente deboli, fino a puntualmente moderati su coste delle Marche centro-settentrionali, settori orientali di Umbria e Lazio e Campania centro-settentrionale.

Nevicate: al di sopra dei 1500-1700 m sui settori alpini, in graduale calo fino ai 1000-1200 m, con apporti al suolo moderati, fino ad abbondanti alle quote superiori di Valle d’Aosta occidentale, Lombardia orientale e Trentino occidentale.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: nessun fenomeno significativo.

Venti: da forti a burrasca dai quadranti occidentali sulla Sardegna, con raffiche di burrasca forte sui settori settentrionali e fino a tempesta sui rilievi; inizialmente forti sud-orientali sui settori tirrenici di Toscana, Lazio e Campania, in momentanea attenuazione nel pomeriggio e in nuova intensificazione dalla serata, con contestuale rotazione da nord-ovest; tendenti a forti meridionali con raffiche di burrasca sulla Puglia e a localmente forti dai quadranti occidentali su Sicilia e Calabria, con rinforzi di burrasca sui rilievi dell’isola maggiore; da forti a burrasca sud-occidentali, con raffiche di burrasca forte, lungo la dorsale appenninica; tendenti a forti dai quadranti occidentali sui settori alpini occidentali, con raffiche di Foehn nelle valli e pianure adiacenti.

Mari: tendenti a molto mossi tutti i mari a partire dai bacini occidentali, fino ad agitati il Mar Ligure prospiciente le coste toscane, il Mar di Sardegna e il Tirreno centrale.

Bollettino di Vigilanza Meteorologica Nazionale per il 15 marzo 2023

bollettino meteo protezione civile 15 marzo

Precipitazioni:

– sparse, anche a carattere di rovescio o temporale, su Campania meridionale e settori tirrenici di Basilicata e Calabria, con quantitativi cumulati moderati;

– da isolate a sparse, localmente anche a carattere di rovescio o temporale, sul resto del Sud peninsulare e su Emilia-Romagna centro-orientale, basso Veneto, Marche, Umbria orientale, Abruzzo, Molise e settori tirrenici della Sicilia centro-orientale, con quantitativi cumulati deboli.

Nevicate: in calo dagli iniziali 1400-1600 m fino agli 800-1000 m su Romagna, Marche, Abruzzo, Molise, Appennino campano e lucano e rilievi della Puglia centro-settentrionale, con apporti al suolo moderati alle quote superiori dell’Abruzzo, deboli altrove.

Visibilità: nessun fenomeno significativo.

Temperature: massime in sensibile diminuzione su medio versante adriatico e regioni meridionali.

Venti: da forti a burrasca dai quadranti settentrionali su Liguria e regioni centro-meridionali, con rinforzi di burrasca forte sui crinali appenninici e sui rilievi delle isole maggiori; forti nord-occidentali sui settori alpini, con raffiche di Foehn nelle valli e pianure adiacenti, in attenuazione.

Mari: agitati il Mare e il Canale di Sardegna, il Tirreno centro-meridionale e lo Stretto di Sicilia; molto mossi gli altri mari, tendenti ad agitati l’Adriatico centro-meridionale e lo Ionio.

Per monitorare nel modo migliore possibile la situazione meteo in tempo reale, di seguito forniamo un elenco delle pagine con tutte le informazioni utili per seguire il nowcasting meteorologico minuto per minuto:

Condividi