Fallito il primo storico sbarco privato sulla Luna: il lander giapponese si è schiantato

Niente da fare per l'intraprendente startup giapponese ispace
MeteoWeb

Il lander giapponese alla fine non è riuscito a entrare nella storia. Hakuto-R, gestito dalla società ispace con sede a Tokyo, doveva diventare il primo veicolo spaziale privato e il primo veicolo costruito in Giappone ad atterrare dolcemente sulla Luna.

Purtroppo l’obiettivo non è stato raggiunto: ispace ha perso i contatti con Hakuto-R proprio mentre era previsto che si posasse dolcemente sulla superficie lunare alle 18:40 ora italiana di ieri. “Quindi, dobbiamo presumere che non potremmo completare l’atterraggio sulla superficie lunare,” ha detto il fondatore e CEO di ispace Takeshi Hakamada durante il webcast dello storico tentativo. La compagnia continuerà a provare a contattare il lander e stabilire cosa è successo, ha aggiunto.

Con il tentativo giapponese fallito, le sonde costruite dal governo degli Stati Uniti, dell’Unione Sovietica/Russia e della Cina rimarranno gli unici esploratori robotici ad essere atterrati con successo sul vicino della Terra.

Il lander giapponese e la lunga strada verso la Luna

Il tentativo di atterraggio di ieri ha coronato più di un decennio di lavoro di ispace. Dal 2013 al 2018, la società ha gestito il Team Hakuto (“White Rabbit”) nel Google Lunar X Prize, un concorso che ha offerto 20 milioni di dolari al primo gruppo privato in grado di fare atterrare una sonda robotica sulla Luna. Il Premio è scaduto nel 2018 senza un vincitore, ma ispace ha continuato a sviluppare il suo lander. È arrivato alla piattaforma di lancio nel dicembre 2022, con liftoff con razzo Falcon 9 SpaceX in una missione di prova che la società ha chiamato M1.

Hakuto-R ha intrapreso un lungo e tortuoso percorso verso la Luna, arrivando in orbita il 20 marzo. Il lander è sceso sulla superficie ieri, discendendo da un’altezza di 100 km attraverso una serie di manovre che hanno richiesto circa un’ora.

Il sito di atterraggio era la superficie del cratere Atlas largo 87 km, che si trova nella regione del Mare Frigoris (“Mare del Freddo”) del lato vicino della Luna. Hakuto-R sembrava in posizione, secondo la telemetria fornita durante il webcast, ma non è riuscito a completare l’atterraggio. Il tempo di touchdown pianificato andava e veniva senza alcuna comunicazione dal lander, portando il team della missione a ritenere il tentativo un probabile fallimento. Tuttavia, Hakuto-R ha continuato a trasmettere dati durante il tentativo di atterraggio, ha riferito Hakamada, descrivendolo come una delle tante pietre miliari di M1. “Siamo molto orgogliosi“, ha detto durante il webcast. “Abbiamo già realizzato molte cose durante questa Missione 1“.

atterraggio luna lander giapponese
Credit ispace

M1 è stato progettato principalmente per dimostrare l’hardware e il know-how dell’azienda per l’atterraggio sulla Luna, ma Hakuto-R ha comunque trasportato diversi payload durante la missione. Ad esempio, una batteria sperimentale a stato solido costruita dalla società giapponese Niterra avrebbe dovuto essere testata in condizioni estreme a bordo del lander. Hakuto-R doveva anche dispiegare 2 robot sulla superficie lunare: Sora-Q, un robot sviluppato dalla Japan Aerospace Exploration Agency e dalla società Tomy, e Rashid, un rover da 10 kg gestito dall’agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti.

Rashid doveva effettuare diverse osservazioni nel corso di un giorno lunare (circa 14 giorni terrestri). Il piccolo robot trasportava una varietà di telecamere, oltre a uno strumento progettato per aiutare a caratterizzare l’ambiente di superficie elettricamente carico della Luna. Il lavoro di Rashid avrebbe dovuto essere potenziato da un programma di apprendimento automatico sviluppato dalla società canadese Mission Control Space Services. Anche questa parte della missione M1 era storica: nessun sistema di intelligenza artificiale di “deep learning” aveva mai viaggiato oltre l’orbita terrestre prima.

Le missioni lunari private

Il fallimento di ieri sarà solo un ostacolo sulla strada per ispace, se tutto andrà secondo i piani. La compagnia intende lanciare la sua e missione di allunaggio rispettivamente nel 2024 e nel 2025. Ispace continuerà a potenziare i suoi servizi di trasporto Terra-Luna, aspirando a 2 missioni sulla superficie lunare l’anno nel prossimo futuro per aiutare a sviluppare un’economia nello Spazio profondo.

La missione del 2025, nota come M3, fa parte del programma Commercial Lunar Payload Services (CLPS) della NASA. CLPS impiega lander costruiti privatamente per portare le attrezzature scientifiche dell’agenzia sulla superficie lunare, con l’obiettivo più ampio di supportare il programma Artemis della NASA di esplorazione lunare con equipaggio.

Nei prossimi mesi e anni è previsto il decollo di numerose altre missioni CLPS. Ad esempio, 2 lander americani privati ​​voleranno quest’estate, se tutto andrà secondo i piani: il Peregrine di Astrobotic (al debutto del razzo Vulcan Centaur della United Launch Alliance ) e il Nova-C di Intuitive Machines (su un Falcon 9).

Quindi il tentativo di atterraggio di Hakuto-R non è stato un evento singolo. Piuttosto, è stato uno dei primi passi di una fase di esplorazione privata che potrebbe aiutare l’umanità ad avvalersi di risorse lunari come l’acqua ghiacciata e ottenere un solido punto d’appoggio lontano dalla Terra.

Va sottolineato che Hakuto-R non è stato il primo veicolo spaziale privato a raggiungere la Luna. CAPSTONE, un minuscolo cubesat costruito e gestito per la NASA dalla società Advanced Space del Colorado, è arrivato in orbita lunare lo scorso novembre. CAPSTONE rimane in orbita però, non è una missione di superficie. Inoltre, il lander giapponese non è il primo velivolo privato a tentare un atterraggio lunare morbido. La navicella spaziale israeliana Beresheet ne ha provata una nell’aprile 2019, ma anche questa non ha avuto successo.

Il crollo in Borsa

Una delle conseguenze del fallimento di ispace è stata lo schianto anche in Borsa dove il titolo ha perso più del 20%. Il prezzo delle azioni della start up, atterrata allo Stock Exchange di Tokyo lo scorso 12 aprile, guadagna comunque il 40% dall’Ipo. La società ha raccolto 300 milioni di dollari dalla quotazione per finanziarie le prossime spedizioni tra cui la collaborazione con la NASA per la missione Artemis II.

Condividi