Missione Luna-25, primi risultati dagli strumenti scientifici: registrato anche l’impatto di un micrometeorite

Effettuate diverse accensioni di apparecchiature scientifiche sulla sonda russa Luna-25 in orbita lunare: i primi risultati
MeteoWeb

Arrivano i primi risultati del lavoro degli strumenti scientifici della missione russa “Luna-25” in orbita lunare. L’agenzia spaziale russa Roscosmos comunica che durante il volo della sonda sono state effettuate diverse accensioni di apparecchiature scientifiche create presso l’IKI RAS. Analizzando i loro dati, sono stati ottenuti i seguenti risultati:

  • Nello spettro energetico dei raggi gamma, lo spettrometro di neutroni e gamma ADRON-LR ha registrato le linee più intense di elementi chimici del suolo lunare.
  • Per la prima volta nell’orbita della Luna è stato acceso l’analizzatore di energia-massa di ioni ARIES-L, progettato per studiare l’esosfera di ioni vicino alla superficie nella regione subpolare della Luna. I dati hanno permesso di scegliere la modalità ottimale di funzionamento del dispositivo sulla superficie lunare per misurare gli spettri di energia delle particelle nell’intervallo di energia da 10 eV a 3000 eV.
  • Il dispositivo PML, progettato per rilevare le microparticelle che levitano vicino alla superficie della Luna e determinare i parametri del plasma circostante, ha registrato l’evento di impatto di un micrometeorite. Molto probabilmente, questo micrometeorite appartiene alla pioggia di meteoriti delle Perseidi, che la sonda Luna-25 è riuscita ad attraversare con successo durante il suo volo verso la Luna.
  • In base ai risultati dell’elaborazione di due fotogrammi delle immagini della Luna, realizzati il ​​17 agosto dalle telecamere di atterraggio del sistema STS-L, gli specialisti dell’IKI RAS e del MIIGAiK hanno effettuato un collegamento a un modello di elevazione digitale. Questa tecnologia consentirà in futuro di migliorare significativamente l’accuratezza della conoscenza dell’orbita del veicolo spaziale.

L’immagine in alto mostra il cratere Zeeman, che occupa il terzo posto nella lista dei venti crateri più profondi dell’emisfero australe della Luna. Ha un rapporto dimensionale insolito: il diametro è di circa 190km mentre la profondità è di circa 8km. La sua formazione è associata a un impatto molto forte, possibile se la velocità dell’urto è molto elevata o la sua sostanza è molto densa. Immagini dettagliate mostrano che il fondo del cratere è punteggiato da quelli più piccoli. Ciò accade se parte della sostanza espulsa all’impatto ricade all’indietro creando numerose piccole “buche”. Tali formazioni sono molto interessanti dal punto di vista della geologia lunare.

La missione Luna-25

La missione Luna-25 è decollata lo scorso 11 agosto con un razzo Soyuz-2.1b dal cosmodromo di Vostochny nella regione dell’Amur, nell’Estremo Oriente della Russia. L’ultima missione lunare partita da quella che oggi è la Russia, Luna-24, è decollata nel 1976 e ha riportato sulla Terra 170 grammi di campioni lunari. Il lancio di Luna-25 ha subito numerosi ritardi dovuti in parte alla guerra della Russia contro l’Ucraina, che ha avuto effetti di vasta portata sulla cooperazione internazionale spaziale.

Se tutto andrà secondo i piani, Luna-25 ora orbiterà attorno al nostro satellite ancora per qualche giorno. Poi la sonda tenterà un atterraggio vicino a uno dei 3 crateri che circondano il Polo Sud. La sonda è stata progettata per operare per almeno un anno. Una volta sulla superficie lunare, supponendo che l’allunaggio abbia successo, Luna-25 analizzerà il suolo, cercherà ghiaccio d’acqua e condurrà esperimenti nell’atmosfera. Il lander trasporta 8 diversi strumenti tra cui uno spettrometro di massa e un dispositivo in grado di colpire i campioni di suolo lunare, consentendogli di esaminare la polvere risultante per analizzarne la composizione chimica.

Condividi