Clima, anche per la NASA il 2024 è l’anno più caldo mai registrato

Le temperature globali nel 2024 sono state di 1,28°C sopra la media del trentennio di riferimento 1951-1980, secondo la NASA
MeteoWeb

Come il programma europeo Copernicus, anche la NASA conferma che il 2024 è stato l’anno più caldo da quando è iniziata la registrazione dei dati nel 1880. Il nuovo primato arriva dopo ben 15 mesi consecutivi da record (da giugno 2023 ad agosto 2024) per quanto riguarda le temperature mensili, una serie senza precedenti. Secondo l’agenzia spaziale statunitense, le temperature globali nel 2024 sono state di 1,28°C sopra la media del trentennio di riferimento 1951-1980, e di 1,47°C sopra i livelli pre-industriali 1850-1900. Per oltre la metà del 2024, le temperature medie sono state di oltre 1,5°C al di sopra dei livelli pre-industriali e la media annuale potrebbe aver superato questa soglia per la prima volta.

L’Accordo di Parigi sul clima stabilisce gli sforzi per rimanere al di sotto di 1,5°C nel lungo termine. Per mettere le cose in prospettiva – spiega Gavin Schmidt, a capo del Goddard Institute for Space Studies della NASA – le temperature durante i periodi caldi sulla Terra tre milioni di anni fa erano solo circa 3°C sopra ai livelli preindustriali. Ora siamo arrivati a metà di quel valore in soli 150 anni”.

Secondo una recente analisi internazionale, nel 2022 e nel 2023 si sono registrati aumenti record nelle emissioni di anidride carbonica dai combustibili fossili. La concentrazione di CO2 in atmosfera è aumentata da 278 parti per milione dell’epoca preindustriale alle attuali 420 parti per milione. Anche El Niño ha contribuito a innalzare le temperature globali: l’ondata di calore iniziata nel 2023 ha continuato a superare le aspettative nel 2024, anche quando poi El Niño si è attenuato. I ricercatori stanno lavorando per identificare gli altri fattori che potrebbero aver contribuito al riscaldamento, come l’eruzione vulcanica di Tonga del gennaio 2022 e la riduzione della copertura nuvolosa che riflette meno energia solare nello spazio.

L’analisi della NOAA

Gli esperti della NOAA hanno dichiarato che la temperatura media della superficie terrestre e oceanica della Terra nel 2024 è stata di 1,29°C superiore alla media del XX secolo, la temperatura globale più alta tra tutti gli anni nel record climatico 1850-2024 della NOAA. È stata di 0,10°C più alta del 2023, che in precedenza era l’anno più caldo mai registrato. Nel 2024, la temperatura globale ha superato la media preindustriale (1850-1900) di 1,46°C. I 10 anni più caldi del pianeta dal 1850 si sono verificati tutti nell’ultimo decennio.

A livello regionale, Africa, Europa, Nord America, Oceania e Sud America (a pari merito con il 2023) hanno avuto il loro anno più caldo mai registrato. Asia e Artico hanno avuto il loro secondo anno più caldo mai registrato.

I ricercatori della NOAA aggiungono che il contenuto di calore dell’oceano superiore del 2024, ovvero la quantità di calore immagazzinata nei 2.000 metri superiori dell’oceano, è stato il più alto mai registrato. Il contenuto di calore dell’oceano è un indicatore climatico chiave perché l’oceano immagazzina il 90% del calore in eccesso nel sistema terrestre. L’indicatore è stato monitorato a livello globale dal 1958 e i cinque valori più alti si sono verificati tutti negli ultimi cinque anni.

Condividi