Coronavirus, l’esperto di Cambridge avverte: “Non agire costa il doppio del lockdown”

Una nuova ricerca dell'Università di Cambridge suggerisce che non esiste un compromesso assoluto tra l'economia e la salute umana
MeteoWeb

Una nuova ricerca dell’Università di Cambridge suggerisce che non esiste un compromesso assoluto tra l’economia e la salute umana e che il prezzo economico dell’inazione potrebbe essere doppio rispetto a quello di un “blocco strutturato”. Un economista di Cambridge, insieme ai ricercatori del Federal Reserve Board degli Stati Uniti, ha combinato la macroeconomia con aspetti dell’epidemiologia per sviluppare un modello per le conseguenze economiche del distanziamento sociale.

Lo studio utilizza i dati economici e di popolazione degli Stati Uniti, ma i ricercatori affermano che i loro risultati hanno implicazioni per le economie più sviluppate. Suddivide la popolazione attiva in “lavoratori chiave” – quelli nel settore sanitario, nonché in alimenti e trasporti, servizi igienico-sanitari e fornitura di energia, tra gli altri – e poi tutti gli altri, e modella la diffusione del virus se non vengono intraprese azioni.

“Senza restrizioni sulla salute pubblica, la diffusione casuale della malattia colpirà inevitabilmente settori e industrie essenziali per il funzionamento dell’economia“, ha affermato il co-autore Giancarlo Corsetti, della Facoltà di Economia di Cambridge. “Le carenze di manodopera tra i lavoratori chiave in particolare tolgono più valore dall’economia. Poiché i lavoratori essenziali a far funzionare questi settori lasciano il lavoro per malattia, ciò compromette la produzione molto più che perdere quelli in altre aree dell’economia”.

Separando i lavoratori chiave e non, lo studio suggerisce che l’economia si ridurrebbe del 30% o più senza blocco e distanziamento sociale. “Ignorando questa divisione nella forza lavoro, potremmo sottovalutare gravemente la vera profondità del danno economico“, ha detto Corsetti. Utilizzando i dati del Bureau of Labor Statistics degli Stati Uniti, i ricercatori hanno quindi quantificato la percentuale di lavoratori che potevano “ragionevolmente continuare a svolgere compiti professionali a casa“: il 15% di quelli nei settori chiave e il 40% di tutti gli altri che lavorano attualmente – insieme a 30 % di tutte le persone in eta’ non lavorativa, dai bambini ai pensionati.

Questo mette in blocco un terzo dell’intera popolazione. In questo scenario, la curva di infezione viene attenuata attraverso il distanziamento sociale e il tasso di perdita nella produzione economica è di circa il 15%, solo la meta’ del livello di danno se non viene intrapresa alcuna azione per prevenire la diffusione della malattia. I tassi di malattia dei lavoratori core sarebbero gli stessi del resto della popolazione, gli alti livelli di distanziamento sociale altrove fungerebbero da scudo.

“Questa politica globale appiattisce la curva”, ha detto Corsetti. “Il picco della quota infetta della popolazione scende dal 40% a circa il 15%. Tuttavia, questo è ancora troppo elevato, date le capacita’ dei sistemi sanitari”. Quindi i ricercatori hanno anche modellato uno scenario in cui i tassi di infezione sono mantenuti a un livello gestibile per i servizi sanitari di meno dell’1,5% della popolazione per 18 mesi – il tempo che molti credono ci vorrà per arrivare un vaccino.

Ciò significherebbe il blocco delle quote del 25% dei lavoratori core, del 60% dei lavoratori al di fuori del core e del 47% delle persone in età non lavorativa. In questo scenario, l’economia si contrae del 20%. Lo studio ha anche esaminato un blocco molto rigoroso – il 40% dei lavoratori principali e il 90% ciascuno di eta’ non lavorativa e tutti gli altri – che dura solo tre mesi. Un tale scenario ritarda semplicemente i tassi di infezione ma previene l'”immunità di gregge”, creando un calo economico paragonabile a quello di non agire in primo luogo.

“Oltre a contenere la perdita di vite umane, impegnarsi nel distanziamento sociale a lungo termine strutturato per mantenere attivi i lavoratori di base può ridurre significativamente i costi economici della malattia”, ha affermato Corsetti. “Più siamo in grado di indirizzare le politiche di blocco nei confronti di settori della popolazione che non sono attivi nel mercato del lavoro o che lavorano al di fuori del settore principale, maggiore è il vantaggio per l’economia“, ha affermato.

Ciò che ci sembra chiaro è che non è possibile intraprendere alcuna azione inaccettabile dal punto di vista della salute pubblica ed estremamente rischioso dal punto di vista economico”. Tuttavia, Corsetti e colleghi avvertono che le incertezze persistenti su come si diffonde il coronavirus significano che i loro scenari non sono previsioni, ma dovrebbero essere considerati come un “modello” per ulteriori analisi.

Condividi