Oggi un razzo cinese si schianterà sulla Luna: un enorme lampo e 2 onde d’urto, ecco cosa accadrà sul nostro satellite

Oggi lo stadio superiore di un razzo lanciato dalla Cina nel 2014 si schianterà sulla Luna: ecco tutto quello che c'è da sapere sull'impatto e le sue conseguenze
MeteoWeb

Lo stadio di un razzo da 2,7 tonnellate si schianterà sulla Luna oggi, 4 marzo, mentre viaggia a 9.288 km/h.
Ecco tutto ciò che c’è da sapere sull’evento.

Quando e dove avverrà l’impatto?

Il detrito spaziale dovrebbe creare un cratere vicino all’equatore sul lato opposto della Luna, nell’area del cratere Hertzsprung, alle 13:25 ora italiana.

Luna impatto 4 marzo
Sito di impatto previsto del razzo che impatterà contro il lato non visibile della Luna il 4 marzo 2022. Credit: NASA/LROC/ASU/Scott Sutherland

Che cos’è l’oggetto?

Il detrito spaziale è lo stadio superiore di un razzo lanciato dalla Cina nel 2014. È stato rilevato per la prima volta nel marzo 2015 dai telescopi in Arizona che formano la spina dorsale del Catalina Sky Survey e da allora è stato monitorato da Bill Gray, astronomo statunitense e sviluppatore del software di tracciamento degli asteroidi Project Pluto.

razzo cinese

Gray inizialmente pensava che i detriti provenissero da un razzo Falcon 9 SpaceX lanciato nel febbraio 2015 per trasportare in orbita il Deep Space Climate Observatory, ma prove più recenti ora indicano che lo space debris è in realtà lo stadio superiore di un razzo della missione cinese Chang’e 5-T1, lanciato nell’ottobre 2014 come parte di una missione di prova per inviare una capsula sulla Luna. Tuttavia, i funzionari del ministero degli Esteri cinese hanno contestato questa ipotesi.

Potremo vedere lo schianto in diretta?

Dato che la collisione avverrà sul lato opposto della Luna, l’impatto sarà impossibile da vedere utilizzando i telescopi terrestri. Tuttavia, potremmo osservare il cratere nelle prossime settimane o mesi: i satelliti in orbita attorno alla Luna, come il Lunar Reconnaissance Orbiter della NASA e la navicella spaziale indiana Chandrayaan-2, potrebbero non essere nel punto giusto per catturare la collisione mentre avverrà, ma alla fine saranno in grado di identificare il cratere d’impatto dell’oggetto dopo avere sorvolato l’area interessata.

L’impatto danneggerà la Luna?

A differenza dello scenario nel film “Moonfall”, l’impatto del detrito non causerà alcun danno significativo alla Luna, oltre alla creazione di un nuovo cratere sulla sua superficie già butterata. Nell’istante in cui il razzo colpirà il satellite, un’onda d’urto viaggerà attraverso l’oggetto in pochi millisecondi, frantumandolo in un’esplosione di pezzi di metallo. Una seconda onda d’urto viaggerà anche nella polverosa superficie della Luna, riscaldando rocce e polvere a sufficienza da produrre un enorme lampo mentre genererà un pennacchio di materiale che volerà a centinaia di km di altezza. Non rimarrà nulla del razzo a parte il cratere che ha causato, che avrà un diametro stimato da da 10 a 20 metri.

Sebbene questa sia la prima collisione lunare involontaria, non è la prima volta che un satellite artificiale si schianta sulla Luna. Nel 2009, la NASA ha lanciato il Lunar Crater Observation and Sensing Satellite verso il polo sud della Luna a 9.000 km/h, generando un getto di materiale che ha consentito agli scienziati di rilevare le firme chiave del ghiaccio d’acqua. La NASA ha anche deliberatamente smaltito sul satellite i razzi Saturn V utilizzati per le missioni Apollo.

Cosa potremo imparare dall’impatto?

Gli scienziati sono entusiasti di osservare il nuovo cratere per due motivi.
In primo luogo, dato che sono note la velocità e le dimensioni dell’oggetto che si schianterà sulla superficie lunare, i ricercatori sperano che la dimensione del cratere causato dall’oggetto possa fornire un parametro utile per altri crateri sulla Luna, consentendo di stimare le dimensioni e velocità degli asteroidi che hanno impattato sul satellite in passato.
In secondo luogo, poiché gli scienziati sanno molto poco sulla composizione del sottosuolo lunare, sperano che l’impatto fornisca una migliore comprensione di questa regione poco studiata.

Il razzo cinese ha colpito la Luna a 9.300 km/h: ecco il VIDEO che mostra esattamente cosa è successo

Condividi