MW Logo
MW Logo
  • Home
  • News
  • Meteo in diretta
  • Previsioni meteo
  • Geo-Vulcanologia
  • Astronomia
  • Archeologia
  • Tecnologia
  • ALLERTA METEO
  • maltempo
  • tornado USA
  • Terremoto Isole Eolie
  • Ponte sullo Stretto
  • siccità
  • Home
  • News
  • Meteo in diretta
  • Previsioni meteo
  • Geo-Vulcanologia
  • Astronomia
  • Archeologia
  • Tecnologia
  • Home
  • News
  • Meteo
    • Previsioni Meteo
    • Allerta Meteo
    • Analisi e situazione
    • Fenomeni meteo estremi
    • Il meteo nel mondo
    • Meteo didattica
    • I meteo film
  • Meteo in diretta
    • Satelliti
    • Satelliti animati
    • Situazione
    • Fulmini e temporali
    • Radar
    • Mari e venti
    • Meteo America
    • Scala Saffir-Simpson
    • Indice di calore
    • Il sole in diretta
  • Climatologia
  • Geo-Vulcanologia
    • Tsunami Italiani
    • Tsunami nel mondo
  • Astronomia
  • Archeologia
  • Paleontologia
  • Geografia
  • Demografia
  • Ambiente
  • Tecnologia
  • Viaggi e turismo
  • Oltre la scienza
  • Foto
  • Video
  • Scrivi alla redazione

Claudio Rafanelli

Ingegnere nucleare, è Ricercatore Associato del CNR-IMM e responsabile per l'Italia del progetto internazionale "Chilecito: Laboratorio de Altura". E' docente del corso di Mitigazione del rischio sismico per il Corso PostDoc in Geofisica Applicata presso l’Università argentina di Chilecito. E' anche Presidente del Consorzio TerrSafeiLab e collabora alle ricerche dell'ICES - "International Center for Earth Sciences". Dal 1994 al 2015 è stato coinvolto nell'attività di ricerche polari del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA) con studi sul clima e sviluppo di strumentazione. In quest’ambito è stato responsabile dell'Unità di Ricerca "Cambiamento globale" per studi sulla riduzione dell'ozono stratosferico ed i suoi effetti sulla radiazione solare UV e la salute umana con strumentazione installata presso le Basi Argentine di Ushuaia e Belgrano e Ny Ålesund. In particolare, nella base artica CNR "Dirigibile Italia" di Ny Ålesund è stato responsabile del Progetto MOON, lo studio dell’ozono e della radiazione UV anche durante le notti polari. Dal 2000 al 2015 è stato responsabile del NADC - National Antarctic Data Center - italiano, la gestione dei dati raccolti dal PNRA durante le spedizioni polari. Nella sua carriera ha anche insegnato Climatologia presso le Università di Cassino e di Roma Tor Vergata. È autore di oltre 100 pubblicazioni su libri, riviste internazionali e nazionali, comunicazioni a congressi e relazioni tecniche

Base Esperanza Antartide
CLIMA, I +18,3°C DELL'ANTARTIDE Antartide, ecco perchè i +18,3°C di Base Esperanza non c’entrano niente con il clima e i cambiamenti climatici Clima, il dato di +18,3°C a Base Esperanza in Antartide è stato provocato da fenomeni meteorologici locali e non può essere considerato un parametro utile per analisi di tipo climatico
  • di Claudio Rafanelli
  • 13 Feb 2020 | 12:27
Video
Vedi tutti ›
VIDEO DEL GIORNO
California sommersa dalla neve: enorme lastra rimossa dal tetto di una casa a Truckee | FOTO e VIDEO
Gallery
Vedi tutti ›
tornado usa
Tornado infuriano tra Sud e Midwest USA: bilancio delle vittime sempre più grave | FOTO
  • +24hT.MINT.MAX
  • +48hT.MINT.MAX
  • +72hT.MINT.MAX
Previsioni Meteo Domenica 2 Aprile
Temperature Minime Domenica 2 Aprile
Temperature Massime Domenica 2 Aprile
Previsioni  Meteo Lunedi 3 Aprile
Temperature Minime Lunedi 3 Aprile
Temperature Massime Lunedi 3 Aprile
Previsioni Meteo Martedi 4 Aprile
Temperature Minime Martedi 4 Aprile
Temperature Massime Martedi 4 Aprile
MW Logo
  • NEWS
  • DIRETTA METEO
  • PREVISIONI METEO
  • GEO-VULCANOLOGIA
  • ASTRONOMIA
  • ARCHEOLOGIA
  • TECNOLOGIA
ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER
  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Info
  • Cambia impostazioni privacy

© 2023 MeteoWeb - Editore Socedit srl - P.iva/CF 02901400800

asd