Coronavirus, l’OMS: “se sospettate di aver contratto l’infezione prendete paracetamolo, non ibuprofene”. Tutte le bufale sui farmaci

Coronavirus, l'Oms fa chiarezza sui farmaci e fornisce consigli utili a tutti i cittadini
MeteoWeb

Le persone che sospettano un contagio da coronavirus non dovrebbero assumere l’ibuprofene senza consultare un medico. Lo ha detto l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms). Il portavoce dell’Oms Christian Lindmeier ha dichiarato, in conferenza stampa a Ginevra, che non ci sono studi recenti che collegano il farmaco antinfiammatorio con un aumento dei tassi di mortalità, ma ha aggiunto che gli esperti stanno indagando per far luce sulla questione. “Raccomandiamo il paracetamolo, non l’ibuprofene, per l’automedicazione. E’ importante“, ha detto Lindmeier. L’indicazione dell’agenzia delle Nazioni Unite è arrivata dopo che importanti funzionari sanitari francesi avevano messo in guardia dall’uso di farmaci antinfiammatori non steroidei (Fans) per Covid-19. Un recente articolo su ‘The Lancet’ aveva avanzato l’ipotesi che alcuni farmaci, incluso l’ibuprofene, possano rappresentare un rischio per i pazienti con Covid-19 che soffrono anche di ipertensione o diabete.

Coronavirus, tutte le bufale sui farmaci: l’Oms fa chiarezza

Il coronavirus alimenta le bufale su internet e social media. Notizie false, o a volte con qualche fondo di verita’, verosimili, tutto pero’ da verificare, diffuse in modo non controllato. In questo caso riguardano farmaci usati da migliaia di persone, come gli anti-infiammatori e gli anti-ipertensivi, che accelererebbero e aggraverebbero il quadro clinico dei malati. Notizie su cui sono intervenuti con posizioni ufficiali anche societa’ scientifiche e l’Agenzia italiana del farmaco (Aifa) e l’Oms.

Sui farmaci anti-ipertensivi ACE inibitori e dei sartani e il loro presunto effetto sulla trasmissione ed evoluzione del Covid-19, e’ intervenuta oggi l’Aifa, dopo la posizione espressa nei gionri scorsi dalla Societa’ Italiana dell’Ipertensione Arteriosa, Societa’ Italiana di Medicina Generale e delle cure Primari, Societa’ europea di Cardiologia e dalla Societa’ Italiana di Farmacologia. In una nota ufficiale ha spiegato che ad oggi non esistono prove scientifiche, basate su studi clinici o epidemiologici, sul presunto effetto di questi farmaci e la malattia. Al momento si tratta “solo di ipotesi molecolari verificate con studi in vitro“. Pertanto, in base alle conoscenze attuali, “si raccomanda di non modificare la terapia in atto con anti-ipertensivi nei pazienti ipertesi ben controllati, in quanto esporre pazienti fragili a potenziali nuovi effetti collaterali o a un aumento di rischio di eventi avversi cardiovascolari non appare giustificato“.

Per lo stesso motivo, rispetto all’ipotesi di utilizzare farmaci ACE-inibitori e sartani anche in persone sane a fini profilattici, “e’ opportuno ricordare – continua l’Aifa – che tali farmaci vanno utilizzati esclusivamente per il trattamento delle patologie per cui c’e’ un’indicazione approvata e descritta nel foglietto illustrativo“. L’altra notizia, che ha iniziato a circolare nelle ultime ore, riguarda gli anti-infiammatori, come ibuprofene o l’aspirina, perche’ favorirebbero le forme gravi della malattia. Per sembrare piu’ credibile e’ stata attribuita sia al ministero della Salute che a Walter Pascale, medico dell’Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano, che pero’ ha smentito categoricamente e provveduto a denunciare all’autorita’ competente quanto accaduto. Ma intanto nel pomeriggio sul tema si era già espressa l’Oms.

Coronavirus, le previsioni del CNR: calo dei contagi in Lombardia e aumento al Centro/Sud, stabilizzazione tra il 25 marzo e il 15 aprile [GRAFICI e DETTAGLI]

Terremoto e Coronavirus, Calabria in stato di stress: scosse a raffica, gente in strada con le mascherine: “siamo stanchi, ma andiamo avanti”

Coronavirus, paura in Calabria per il focolaio di Montebello Jonico: la Regione chiude il Paese come Codogno, “nessuno può entrare e nessuno può uscire”

Coronavirus, tutto quello che c’è da sapere sulla pandemia: sintomi, contagio, mortalità, la Cina e gli USA. DATI, GRAFICI e TABELLE

Quando finirà il Coronavirus?

La Corea del Sud combatte il Coronavirus con apertura e trasparenza: tamponi a tappeto, isolamento e monitoraggio GPS per un tasso di mortalità bassissimo

Coronavirus, il “documento strategico” del Regno Unito: “Così ridurremo al minimo i decessi e non avremo la seconda ondata”

Coronavirus, l’OMS aveva lanciato l’allarme a marzo 2019: “nuova pandemia inevitabile, prepariamoci”

Il Coronavirus contagia allo stesso modo uomo e donna ma uccide in stragrande maggioranza i maschi: la scienza spiega perché

Coronavirus: le pandemie “vanno avanti a ondate, il COVID-19 durerà 2 anni”

Coronavirus, difese immunitarie più forti con la giusta alimentazione: aglio e cioccolato fondente tra gli alimenti consigliati

Roma batte Milano e persino Wuhan: aperto in 7 giorni il “Columbus Covid 2 Hospital”, nuovo Ospedale dedicato al Coronavirus [FOTO]

Virus, tamponi e Spallanzani: il Coronavirus e l’attacco batteriologico che minacciò l’Italia 19 anni fa

Coronavirus nel Mondo, l’appello degli scienziati: “Non fate come l’Italia, agite prima che sia troppo tardi”

La “Cintura del Coronavirus”, ecco come il meteo sta “guidando” l’epidemia. Le Previsioni

Coronavirus: “Un contagio simile in Italia si è visto solo con la Spagnola, la diffusione è simile a quella dell’AIDS”

Coronavirus, la scienza spiega perchè in Germania ci sono così pochi morti rispetto all’Italia e avvisa: “attenti alla seconda ondata”

Il coronavirus e l’esodo verso Sud, la lettera di una milanese: “Questa gente non merita di tornare. I meridionali rimasti hanno tutta la mia stima”

Coronavirus e Sesso, i consigli dell’esperto: brutte notizie per single e fidanzati non conviventi, “astinenza per evitare il contagio”

Coronavirus, il Viminale emette nuova circolare: “passeggiate all’aperto sono consentite per scaricare stress e rispettando distanze”

Coronavirus, il Viminale: “marito e moglie possono passeggiare mano nella mano, convivono anche dentro casa. Gli agenti devono avere buon senso”

Condividi