MW Logo
MW Logo
  • HOME
  • NEWS
  • METEO
    • METEO
    • PREVISIONI METEO
    • ALLERTA METEO
    • PREVISIONI METEO A LUNGO TERMINE
    • PREVISIONI METEO STAGIONALI
    • ANALISI E SITUAZIONE
    • CLIMATOLOGIA
    • FENOMENI ESTREMI
    • IL METEO NEL MONDO
    • METEO DIDATTICA
    • IL CLIMA NEI PAESI DEL MONDO
    • I VENTI DEL MONDO
  • NOWCASTING
    • SATELLITI
    • SATELLITI ANIMATI
    • SITUAZIONE
    • FULMINI E TEMPORALI
    • RADAR
    • WEBCAM
    • CLIMATOLOGIA
    • MARI E VENTI
    • INDICE DI CALORE
    • SCALA SAFFIR-SIMPSON
    • IL SOLE IN DIRETTA
    • METEO AMERICA
  • GEO-VULCANOLOGIA
    • TSUNAMI ITALIANI
    • TSUNAMI NEL MONDO
    • TERREMOTO 1908
  • ASTRONOMIA
  • ALTRE SCIENZE
    • MEDICINA & SALUTE
    • TECNOLOGIA
    • ARCHEOLOGIA
    • GEOGRAFIA
    • AMBIENTE
    • FISICA
    • VIAGGI & TURISMO
  • FOTO
    • Meteo
    • Astronomia
    • Geo-Vulcanologia
    • Viaggi&Turismo
    • Natura
    • Salute e Benessere
    • Tecnologia
    • Animali
    • Tutte le foto
  • VIDEO
  • Scrivi alla redazione
  • HOME
  • NEWS
  • METEO
    • METEO
    • PREVISIONI METEO
    • ALLERTA METEO
    • PREVISIONI METEO A LUNGO TERMINE
    • PREVISIONI METEO STAGIONALI
    • ANALISI E SITUAZIONE
    • CLIMATOLOGIA
    • FENOMENI ESTREMI
    • IL METEO NEL MONDO
    • METEO DIDATTICA
    • IL CLIMA NEI PAESI DEL MONDO
    • I VENTI DEL MONDO
  • NOWCASTING
    • SATELLITI
    • SATELLITI ANIMATI
    • SITUAZIONE
    • FULMINI E TEMPORALI
    • RADAR
    • WEBCAM
    • CLIMATOLOGIA
    • MARI E VENTI
    • INDICE DI CALORE
    • SCALA SAFFIR-SIMPSON
    • IL SOLE IN DIRETTA
    • METEO AMERICA
  • GEO-VULCANOLOGIA
    • TSUNAMI ITALIANI
    • TSUNAMI NEL MONDO
    • TERREMOTO 1908
  • ASTRONOMIA
  • ALTRE SCIENZE
    • MEDICINA & SALUTE
    • TECNOLOGIA
    • ARCHEOLOGIA
    • GEOGRAFIA
    • AMBIENTE
    • FISICA
    • VIAGGI & TURISMO
  • FOTO
    • Meteo
    • Astronomia
    • Geo-Vulcanologia
    • Viaggi&Turismo
    • Natura
    • Salute e Benessere
    • Tecnologia
    • Animali
    • Tutte le foto
  • VIDEO
  • Scrivi alla redazione

nobel fisica

Manabe, Hasselmann, Parisi announced Nobel Prize in Physics laureates
LE ULTIME NOTIZIE E GLI APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI Nobel per la Fisica 2021 a Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann, premiati i padri dei modelli climatici Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann sono considerati i "padri" dei modelli climatici che hanno previsto il riscaldamento globale e dimostrato l'impatto dell'uomo sul clima
  • Autore articolo A cura di Filomena Fotia
  • Data dell'articolo 5 Ottobre 2021 13:50
Giorgio Parisi
LE ULTIME NOTIZIE E GLI APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI Nobel per la Fisica 2021: chi è Giorgio Parisi, l’italiano premiato per le scoperte sui sistemi complessi Giorgio Parisi è simbolo della Fisica in Italia e portavoce della Scienza nel mondo
  • Autore articolo A cura di Filomena Fotia
  • Data dell'articolo 5 Ottobre 2021 13:29
nobel fisica
LE ULTIME NOTIZIE E GLI APPROFONDIMENTI SCIENTIFICI Giornata storica per l’Italia: Premio Nobel per la Fisica assegnato a Giorgio Parisi, Syukuro Manabe e Klaus Hasselmann Il Premio Nobel per la Fisica del 2021 è stato assegnato all'italiano Giorgio Parisi, a Syukuro Manabe e a Klaus Hasselmann
  • Autore articolo A cura di Filomena Fotia
  • Data dell'articolo 5 Ottobre 2021 12:28
SCIENZE DEL CIELO E DELLA TERRA: CURIOSITA' DAL MONDO Il 18 luglio 1898 Pierre e Marie Curie scoprivano il Polonio Dopo aver analizzato 10.000 tonnellate di minerale grezzo gli scienziati Pierre e Marie Curie, il 18 luglio 1898 scoprivano il polonio: una nuova sostanza 300 volte più radioattiva dell'uranio
  • Autore articolo A cura di Roberta Jerace
  • Data dell'articolo 18 Luglio 2021 00:01
prima bomba atomica trinity test
SCIENZE DEL CIELO E DELLA TERRA: CURIOSITA' DAL MONDO Il 16 luglio 1945 esplose la prima bomba atomica della storia Si chiamava The Gadget la prima bomba atomica che fu fatta esplodere il 16 luglio 1945, in quell'esperimento che andò ben oltre ogni previsione degli scienziati del "Progetto Mahanattan"
  • Autore articolo A cura di Roberta Jerace
  • Data dell'articolo 16 Luglio 2021 01:38
guglielmo marconi
SCIENZE DEL CIELO E DELLA TERRA: CURIOSITA' DAL MONDO Fu il 2 luglio 1897 che Guglielmo Marconi brevettò la radio Quando Guglielmo Marconi brevettò la radio il 2 luglio 1897 cambiò il corso della storia, ma il suo percorso fu tutt'altro che privo di ostacoli e venne persino tacciato di pazzia dal Governo italiano
  • Autore articolo A cura di Roberta Jerace
  • Data dell'articolo 2 Luglio 2021 01:08
ben nevis
SCIENZE DEL CIELO E DELLA TERRA: CURIOSITA' DAL MONDO Il Ben Nevis: tra arrampicate e meteorologia sulla vetta più alta della Scozia Sono appena 1344 i metri della cima più alta della Scozia, il Ben Nevis, ma le impervie condizioni della montagna e il clima imprevedibile ne hanno fatto una meta prediletta di scalatori e di meteorologi come Charles Wilson che qui inventò la "camera a nebbia"
  • Autore articolo A cura di Roberta Jerace
  • Data dell'articolo 18 Marzo 2021 21:09
SCIENZE DEL CIELO E DELLA TERRA: CURIOSITA' DAL MONDO Il 2 marzo 1896 Henri Becquerel scopriva la radioattività Impegnato in altri studi Henri Bacquerel, il 2 marzo 1896, solo casualmente scopriva la radiottività. Più tardi avrebbe portato a termine altre scoperte come la letalità della radioattività sugli esseri viventi
  • Autore articolo A cura di Roberta Jerace
  • Data dell'articolo 2 Marzo 2021 00:01
nobel fisica 2019
NOBEL PER LA FISICA Nobel per la Fisica, Infn: “Peebles grande artefice della costruzione teorica che descrive l’universo” "James Peebles è uno dei grandi artefici della costruzione teorica che descrive l'universo dalla sua origine alla sua evoluzione successiva, nota quale modello cosmologico del Big bang caldo"
  • Autore articolo A cura di Antonella Petris
  • Data dell'articolo 8 Ottobre 2019 18:43
Donna Strickland
Nobel per la Fisica 2018, Donna Strickland: “Abbiamo bisogno di celebrare le donne”
  • Autore articolo A cura di Filomena Fotia
  • Data dell'articolo 2 Ottobre 2018 13:51
premio nobel fisica 2018
NOBEL Nobel per la Fisica 2018 assegnato ai pionieri del laser
  • Autore articolo A cura di Filomena Fotia
  • Data dell'articolo 2 Ottobre 2018 12:51
Nobel per la Fisica 2017 alla scoperta delle onde gravitazionali: un premio “da Oscar”
  • Autore articolo A cura di Filomena Fotia
  • Data dell'articolo 4 Ottobre 2017 07:53
Nobel fisica 2017: Cascina festeggia il premio, striscione in Comune
  • Autore articolo A cura di Antonella Petris
  • Data dell'articolo 4 Ottobre 2017 05:33
FISICA Nobel Fisica 2017, Drago: “Grandi novità scientifiche alle porte, siamo solo all’inizio”
  • Autore articolo A cura di Antonella Petris
  • Data dell'articolo 3 Ottobre 2017 21:01
Nobel Fisica 2017, Pezzopane: “Oggi la fisica italiana è in festa”
  • Autore articolo A cura di Antonella Petris
  • Data dell'articolo 3 Ottobre 2017 20:48
Nobel fisica 2017: UniTrento impegnata su Ligo-Virgo dal 2007
  • Autore articolo A cura di Antonella Petris
  • Data dell'articolo 3 Ottobre 2017 17:17
Nobel Fisica 2017, Coccia (Gssi): “Un’enorme soddisfazione”
  • Autore articolo A cura di Antonella Petris
  • Data dell'articolo 3 Ottobre 2017 17:10
Nobel Fisica 2017, Ferrini: “Riconosciuta l’importanza di Giazotto”
  • Autore articolo A cura di Antonella Petris
  • Data dell'articolo 3 Ottobre 2017 16:59
Nobel Fisica 2017, Drago: “Sono entusiasta, vidi per primo le onde gravitazionali”
  • Autore articolo A cura di Antonella Petris
  • Data dell'articolo 3 Ottobre 2017 16:56
Torino, “L’infinita curiosità”: la mostra dedicata alle onde gravitazionali
  • Autore articolo A cura di Filomena Fotia
  • Data dell'articolo 3 Ottobre 2017 15:23
buchi neri onde gravitazionali
Nobel Fisica 2017, Ferrini (EGO): l’Italia da sempre nel progetto con 250 scienziati
  • Autore articolo A cura di Filomena Fotia
  • Data dell'articolo 3 Ottobre 2017 14:42
FISICA Nobel Fisica 2017, INFN: “Premiata la scoperta del secolo, realizzata dopo un secolo di attesa”
  • Autore articolo A cura di Filomena Fotia
  • Data dell'articolo 3 Ottobre 2017 12:32
Nobel Fisica, le metamorfosi della materia: dal disordine il segreto dei nuovi materiali
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 4 Ottobre 2016 22:06
Nobel per la fisica: i vincitori hanno letto la natura che cambia forma
  • Autore articolo A cura di Monia Sangermano
  • Data dell'articolo 4 Ottobre 2016 20:00
  • +24hT.MINT.MAX
  • +48hT.MINT.MAX
  • +72hT.MINT.MAX
Previsioni Meteo Venerdi 1 Luglio
Temperature Minime Venerdi 1 Luglio
Temperature Massime Venerdi 1 Luglio
Previsioni  Meteo Sabato 2 Luglio
Temperature Minime Sabato 2 Luglio
Temperature Massime Sabato 2 Luglio
Previsioni Meteo Domenica 3 Luglio
Temperature Minime Domenica 3 Luglio
Temperature Massime Domenica 3 Luglio
Violento downburst si abbatte su un campeggio a Belfort

Articoli meno recenti →
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Email
  • RSS

© 2022 MeteoWeb - Editore Socedit srl - P.iva/CF 02901400800

  • Note legali
  • Privacy
  • Cookie policy
  • Info