"Si tratta di una nuova specie di mosasauro, chiamata Xenodens calminechari, è una lucertola marina dal morso letale vissuta durante il Cretaceo, nell'era dei dinosauri"
Scoperta in Marocco la stella marina fossile più antica del mondo: potrebbe rappresentare il collegamento mancante tra i crinoidi moderni e i loro antenati
“Siamo la città che ospita l’unico sito archeologico in grado di svelarci i costumi, la vita, trascorsa ai pedi del Vesuvio tra il 79 d.C e il 472 d.C", afferma il sindaco di Somma Vesuviana
ArcheoClub d'Italia per la prima volta porta archeologia e paesaggio in diretta nelle case attraverso i social. Numerosissimi rinvenimenti di Pantalica nel siracusano
SCIENZE DEL CIELO E DELLA TERRA: CURIOSITA' DAL MONDO
Una scoperta archeologia che potrebbe riscrivere la storia di Saqqara: le mummie e i sarcofagi scoperti risalgono al 3 mila a.C., mai trovati di questo periodo
"Per il restauro della Cappella è stato usato un approccio innovativo con un metodo di programmazione ed esecuzione delle indagini scientifiche, ad ampio raggio ma strettamente mirate"
“Siamo molto contenti di poter raccontare la nostra Noto Antica in occasione dell’evento nazionale per la ricorrenza del mezzo secolo di vita dell’Archeoclub Italia"
Le colonne della Casa del Fauno di Pompei erano già state ricostruite, dopo i bombardamenti e dopo il terremoto, ma solo ora sono tornate all'antico splendore
SCIENZE DEL CIELO E DELLA TERRA: CURIOSITA' DAL MONDO
“Il 15 Gennaio al via il “Giubileo dell’Archeoclub d’Italia”, il Paese in diretta con ben 22 WeBinar con archeologi, geologi, esperti del paesaggio, di arte e beni storici
La costruzione dei palazzi in Cina è iniziata mille anni prima del previsto, e slitta così più in là nel tempo anche l'origine della stessa civlità cinese
Nel Salento, ad Alezio, sono stati rinvenuti numerosi reperti archeologici, tra i quali la tomba di un bambino, i resti di olive per accompagnare il viaggio nell'aldilà